A.A.V.V.,Il gruppo come situazione operativa per lo psicologo, Ed. Centro Ricerche di Gruppo – Roma, 1976
Abstract
Questo contributo, come i precedenti, ha prevalente finalità didattica ed è caratterizzato dall’impiego di materiale letterario.
L’accoppiamento e la sessualità, in quanto elementi costitutivi della relazione di transfert, sono fondamentali nel lavoro psicoanalitico. La crescita della capacità di conoscere è stimolata dall’“accoppiamento»; questa, a sua volta, può essere considerata come una modalità di affrontare la malattia (riassunto n. 22).
La crescita è però sempre accompagnata da forte “turbolenza”; può essere ricordato, in proposito, come crescita e distruttività siano intrinsecamente legate.
La scelta della novella di Alatiel, estratta dal Decameron di Boccaccio, va nel senso di dare una viva rappresentazione delle emozioni e della turbolenza associate alla crescita (vedi anche riassunto 63)
Articolo in PDF
relazione-tra-mistico-gruppo-forze-emotive-gruppo-primitivo