Tag Archives: Fusionalità

  • Incontri del Gruppo di studio e ricerca storia della psicoanalisi

    26 febbraio 2025 Claudio Neri, “La mia vita e la psicoanalisi” In questo intervento in video, Claudio Neri, esplora il concetto di fusionalità e il suo impatto sulle relazioni interpersonali e sul lavoro di gruppo. Attraverso esperienze personali e professionali, Neri illustra come la fusionalità non sia solo una fase temporanea, ma un elemento fondamentale […]

  • Fusione

    Neri, C. (2009), Fusione, in F. Barale et al. (a cura di), Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze, vol. I, Einaudi, Torino, 452-455. Abstract In questa Voce di dizionario viene approfondito il concetto di “fusione”  come fantasia appartenente a  stadi precoci della vita psichica, ma non necessariamente legata ad una condizione patologica. Articolo in pdf […]

  • Campo e fantasie trans-generazionali

    Rivista di Psicoanalisi XXXIX, 1, 1993, pp. 43-62 Abstract Il lavoro mette in rapporto la nozione di fusionalità e quella di campo, ipotizzando che campi mentali possano propagarsi attraverso più persone e più generazioni. La seconda ipotesi è che questa propagazione possa essere favorita da una carente individuazione delle persone coinvolte. Il contributo è stato […]

  • Fusionalità – Scritti di psicoanalisi clinica

    Borla, Roma, 1990, pp. 171 (in collaborazione con L. Pallier, G. Petacchi, G.C. Soavi, R. Tagliacozzo

    Abstract

    Il libro è dedicato all’esplorazione di una fantasia costantemente presente nella situazione clinica, sia duale che di gruppo.
    La «fusione» può essere immaginata con oggetti esterni o con oggetti interni, può essere cosciente o inconscia e rifiutata, può assumere carattere difensivo nei confronti di emozioni  e sentimenti spiacevoli (quali invidia o abbandono), ma può anche essere considerata come la realizzazione di un modo dell’essere sufficiente a se stessi. L’aspettativa fusionale frustrata può condurre a gravi patologie.
    La ricerca su questo tema è proseguita per più di quindici anni e le ipotesi avanzate trovano appoggio in un ampio materiale clinico.

  • Dal rifiuto all’accettazione nelle analisi degli adulti

    Rivista di Psicoanalisi, XXXV, 4, 1989 (in collaborazione con L. Pallier, G.C. Petacchi, G.C. Soavi, R. Tagliacozzo) Abstract Questo contributo, presentato all’VIII Congresso Nazionale della Società Psicoanalitica Italiana (Sorrento, 1988), introduce i lavori degli autori su come sia possibile operare la trasformazione di un sentimento di rifiuto (causato sa una precedente situazione «traumatica» infantile) in […]

  • Interazione contenitore-contenuto e contenimento fusionale

    In Letture bioniane (a cura di) C.Neri, e all. Borla, Roma, 1987, pp.93-95 Abstract Riproponendo una tematica già trattata in un precedente lavoro (riassunto n.56), viene presentato un confronto tra il concetto di «contenimento fusionale» e la «relazione contenitore-contenuto» Articolo in PDF interazione-contenitore-contenuto-e-contenimento-fusionale

  • Contenimento fusionale e relazione contenitore↔contenuto

    Rivista di Psicoanalisi, XXXI, 3, 1985, pp. 316-325 Abstract R. Kaës – avvalendosi dei concetti di «isomorfia» ed «omomorfia» – ha descritto due tipi di relazione tra mente e campo del gruppo. La relazione isomorfica definisce una situazione di totale omologazione tra apparato psichico dell’individuo e il campo del gruppo; la relazione omomorfica è caratterizzata […]

  • Introduzione al panel; “Uno spazio diverso per il concetto di fusionalità”

    Rivista di Psicoanalisi, XXXI, 3,1985, pp.287-289 (in collaborazione con L.Pallier, G.C.Soavi, R.Tagliacozzo) Abstract Questa novella, tratta dal Decameron, è già stata presa in esame in un precedente articolo (v. riassunto 23). L’impiego della novella è volto però ad illustrare una ipotesi teorica diversa rispetto al contributo precedente Articolo in PDF introduzione-al-panel-uno-spazio-diverso-per-il-concetto-di-fusionalita