Insoddisfazione, avidità e senso di indegnità.
Neri, C. (2012), Insoddisfazione, avidità e senso di indegnità, in Antonelli, E., Rotili, M. (a cura di), Sensibilia 5-2011: La vergogna/The Shame, Edizioni Mimesis, Milano, 259-268.
Neri, C. (2012), Insoddisfazione, avidità e senso di indegnità, in Antonelli, E., Rotili, M. (a cura di), Sensibilia 5-2011: La vergogna/The Shame, Edizioni Mimesis, Milano, 259-268.
Neri, C. (2013), Other Fields Within the Analytic Field, in Katz S.M. (ed.), Metaphor and Fields: Common Ground, Common Language and the Future of Psychoanalysis, Routledge Taylor and Francis Group, New York and London, 204-208.
Chiodi, M.L., Neri, C. (2012), La teoria della malattia dei membri del gruppo, Plexus, 9, 67-70.
Sommario
I membri del gruppo sviluppano una loro teoria della sofferenza mentale che fa parte della cultura del gruppo. È una teoria implicita. Vale a dire che non è una teoria formalizzata, organizzata ed esplicitata in modo chiaro. Il riconoscimento dei suoi contenuti e caratteristiche è importante per l’analista, perché lo mette in grado di capire meglio come il gruppo funziona nei suoi sforzi verso il raggiungimento della guarigione. Tale riconoscimento inoltre consente all’analista di capire meglio quale immagine i membri del gruppo abbiano di se stessi in quanto gruppo.
Neri, C. (2012), Feelings of guilt, shame, and unworthiness: From the viewpoint of a psychotherapy group of psychiatrists, psychologists, and psychotherapists, European Journal of Psychotherapy Counselling & Health, 14 (2), 189-200. ISSN: 1364-2537 Abstract This article is an account of the work the author did with a psychotherapy group which lasted over 20 years. The participants were psychiatrists, […]
Neri, C. (2012), Editorial, European Journal of Psychotherapy & Counselling, 14 (2), 123-127. ISSN: 1364-2537.
Neri, C. (2012), Trois psychopathologies relatives à la maladie…et a la guérison dans le petit groupe à visée psychanalytique, Revue de Psychothérapie Psychanalytique de Groupe, 58 (1), 153-170. ISSN: 0297-1194. Résumé Les membres du groupe développent et utilisent leur propre théorie sur l’origine de la souffrance mentale, une théorie qui fait partie de la culture du […]
Neri, C. (2012), Microprocessus: alternances de phases de travail, de recueillement silencieux et de partage joyeux dans le petit groupe à visée psychanalytique, Psychothérapies, 32 (4), 273-281. ISSN: 0251-737X. Résumé Le but de cet article est de mettre en exergue et en valeur l’efficacité thérapeutique de certaines phases de la vie du groupe, qui ne correspondent ni […]
Pazzagli, B. (2011), Intervista a Claudio Neri, in Neri, C., Marinelli, S. (a cura di), Il gruppo esperienziale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 185-189.
Neri, C. (2011), El campo y la evolución en O, Psicoterapia y Familia, 24 (2), 7-15. ISSN: 0187-7445. Articolo in pdf el campo y la evolucion en o
Neri, C. (2011), Il fattore F in psicoanalisi e in psicoterapia di gruppo, Gruppi, XII (3), 11-42. ISSN- 1826-2589. Sommario La nozione di fede – diversamente da quelle di «Illusione», «Capacità di tollerare le frustrazioni », «Investimento libidico» – non ha trovato un posto ben definito nella teoria psicoanalitica. Bion si è occupato di F […]
Neri, C. (2011), La formazione in psicoterapia di gruppo tra conoscenza, esperienza e ricerca personale, in Marinelli, S., Neri, C. (a cura di), Il gruppo esperienziale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 27-34.
Per Freud il sogno è la via regia per l’inconscio. Il SD, senza disconoscere questo approccio, impiega il sogno in maniera diversa: lo utilizza per capire qualcosa in più del contesto sociale in cui le persone sono immerse, per creare delle relazioni a un livello preconscio ed inconscio tra le persone, per reimmettere una dimensione […]
Una delle applicazioni che il SD può avere è nel campo della psicologia dell’emergenza. Può capitare che le vicende traumatiche vissute rimangano sullo sfondo della vita psichica e, in questi casi, è più facile che tornino come sogni che come racconti. Questo perché le vicende riportate attraverso i sogni hanno già subito una prima elaborazione, […]
Neri, C. (2010), Trouble narcissique et pacte dénégatif, in Pichon, M., Vermorel, H., Kaës, R. (sous la direction de), L’expérience du groupe. Approche de l’œuvre de René Kaës, Dunod, Paris, 93-114. Articolo in pdf Trouble narcissique et pacte dénégatif
Neri, C. (2010), Pensamiento sin pensador, in Cliníca y Anàlisis Grupal, 32 (104-105), 11-24. ISSN: 0210-0657. Resumen Como plantea Bion, los “pensamientos sin pensador” son pensamientos pero también sensaciones-, que todavía no han encontrado acogida en la mente de los sujetos y que esperan a alguien que les de forma y expresión. Pueden ser pensados, pero permanecen […]
Neri, C. (2010), De negatieve capaciteit van de psychotherapeut. Als ondersteuning van het denken van de groep, in M. Kinet (red.), De groep in psychoanalyse, Garant Uitgevers, NV, 231-245. ISBN/ISSN: 904411736x Articolo in pdf de-negatieve-capaciteit-van-de-psychotherapeut-als-ondersteuning-van-het-denken-van-de-groep
Bertolini, G. (2009), Social dreaming: intervista a Claudio Neri, Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze Umane, 51, 82-90. ISSN: 1592-8535. Abstract In questa intervista con Cludio Neri, in occasione del seminario di Social Dreaming fatto con Terrenuove, emergono le differenze tra il metodo di conduzione ideato da Gordon Lawrence e quello influenzato dalla Psicoanalisi. […]
NERI C. (2009). The enlarged notion of field in psychoanalysis, in A. Ferro, R. Basile (eds.), The Analytic Field: A Clinical Concept, Karnak Books, London, 45-80. Abstract This article has attempted to re-propose the terms of a renewed comparison on an important subject: the clinical use of the notion of field. In the first part […]
Cruciani, P. (2009) (a cura di), Intervista a Claudio Neri sulla nascita della psicoterapia di gruppo in Italia, Lo spazio psicoanalitico. Echi di Psicoanalisi. Anonimato e responsabilità, 5, Kappa, Roma. ISBN: 9788878909878 Sommario Claudio Neri – rispondendo alle stimolanti domande di Paolo Cruciani – rievoca la fine degli anni ’60 ed i suoi incontri con Bion, Corrao e […]
Nesci, D.A., Poliseno, T.A., (2009) (a cura di), Intervista al Prof. Claudio Neri: Maggio 2009, Doppio Sogno: Rivista internazionale di psicoterapia e istituzioni, 2009 (8), 1-11. ISSN: 1828 – 6038. Sommario: Nella prima parte introduco un legame tra il concetto di “Pensieri senza pensatore” e quello di “Campo”. Nella seconda parte metto in relazione il […]
Neri, C., Cruciani, P. (2009), Sur la naissance de la psychothérapie de groupe en Italie. Interview de Claudio Neri par Paolo Cruciani, Revue de psychothérapie psychanalytique de groupe, 1 (52), 45-59. ISSN: 0297-1194 Résumé En répondant aux questions stimulantes de Paolo Cruciani, Claudio Neri évoque la fin des années 60 et ses rencontres avec Wilfred Bion, […]
Neri, C. (2009), Enactment: destructivité? Notes théoriques et cliniques, Revue Francaise de Psychanalyse, 73 (4), 1123-1132. ISSN: 0035-2942 Articolo in pdf enactment-destructivite-notes-theoriques-et-cliniques
Neri, C. (2009), La capacità negativa dello psicoterapeuta come sostegno del pensiero di gruppo, Rivista Italiana di Gruppoanalisi, 1-2, 159-175. ISSN: 1721-6664 Sommario Nel corso di una conversazione, come quella che si potrebbe svolgere tra un certo numero di amici e conoscenti riuniti per un’occasione sociale, ad esempio una cena o un party, quando il discorso […]
Neri, C. (2009), La capacité négative du psychothérapeute de groupe, in R. Kaes, P. Laurent (soin de), Le processus thérapeutique dans les groupes, Érès, 51-66. ISBN/ISSN: 978-2-7492-1090-2 Abstract Bion (1970) affirme que l’analyste doit apprendre à écouter et à comprendre ce que le patient lui communique, mais qu’il doit aussi apprendre à « ne pas comprendre […]